Consorzio Physis e ZDHC: insieme per una gestione sostenibile dei prodotti chimici

17/Mar/2025 | Blog

In un mondo sempre più attento alle sfide ambientali e alla crescente necessità di adottare pratiche sostenibili, la collaborazione tra Consorzio Physis e ZDHC (Zero Discharge of Hazardous Chemicals) si configura come un’opportunità strategica di grande valore per il settore della moda e del lusso. 

Entrambe le organizzazioni condividono l’impegno per una gestione chimica responsabile, mirando a ridurre l’impatto ambientale delle filiere produttive e a promuovere l’utilizzo di soluzioni sicure ed eco-compatibili. 

Questa cooperazione e vicinanza rappresenta quindi un passo concreto verso un futuro più sostenibile per l’industria, in cui la moda non solo continuerà a essere sinonimo di innovazione e qualità, ma sarà anche un esempio di impegno verso la tutela dell’ambiente e della salute delle persone.

Cos’è ZDHC e qual è la sua mission?

ZDHC è una fondazione globale impegnata a guidare l’industria della moda verso l’eliminazione dei prodotti chimici pericolosi dalla sua catena di approvvigionamento. Con il programma Roadmap to Zero, ZDHC ha un obiettivo chiaro: eliminare progressivamente i prodotti chimici dannosi dalla produzione tessile, dell’abbigliamento, delle calzature e della pelletteria.

La missione della fondazione è quella di creare una rete globale di aziende e stakeholder, tra cui marchi, fornitori, produttori di soluzioni chimiche e altre parti interessate, per sviluppare e implementare pratiche di gestione chimica sicure e sostenibili.

L’approccio organizzativo si basa sulla collaborazione tra i vari attori dell’industria, per definire linee guida, strumenti e soluzioni che permettano di eliminare i rischi legati ai prodotti chimici, proteggendo così lavoratori, consumatori e l’ambiente.

Consorzio Physis e la promozione della sostenibilità

Un approccio che condivide molto con quello di Consorzio Physis, che in qualità di startup innovativa e società benefit, si occupa di promuovere la sostenibilità lungo tutta la Filiera della moda e del lusso.

A distinguere il Consorzio è l’adozione di politiche virtuose e la proposizione di soluzioni concrete in grado di supportare le aziende del Settore nell’adozione di pratiche responsabili e nel rispetto degli standard ambientali e di sicurezza.

Alle Consorziate è offerto un supporto, in termini di sviluppo, crescita e cooperazione, nella gestione dei processi industriali che riguardano la Filiera, finalizzati anche a ridurre l’impatto ambientale e migliorare le condizioni di lavoro.

Il Consorzio aiuta così le realtà del Settore a evolversi verso pratiche sempre più etiche e responsabili, in un’ottica di innovazione e rispetto per l’ambiente.

Le attività condivise: la gestione chimica sostenibile dei metalli

La cooperazione tra Consorzio Physis e ZDHC si concentra su un tema particolarmente rilevante per il settore del lusso: l’impiego di sostanze pericolose nel processo produttivo degli accessori metallici

Il Consorzio si impegna a sostenere ZDHC nella definizione e implementazione di una MRSL (Manufacturing Restricted Substance List) relativa alla produzione degli accessori metallici.

Questa collaborazione permetterà alle aziende del Settore di ridurre i rischi legati all’uso di sostanze pericolose nei processi produttivi, attraverso l’adozione di soluzioni che rispettano i più alti standard di sicurezza e sostenibilità, in linea con le linee guida di ZDHC.

Supporto e partecipazione a eventi di respiro internazionale

Un altro aspetto significativo della collaborazione è il supporto reciproco nella partecipazione a eventi internazionali. 

Consorzio Physis ha recentemente avuto l’onore di sponsorizzare la Southern Europe Conference 2024, organizzata da ZDHC a Milano. 

Questo evento, che si è svolto lo scorso 13 novembre 2024 presso la sede di Sistema Moda Italia, ha trattato temi chiave come la presenza di sostanze pericolose dalle filiere produttive.

Il numeroso pubblico presente ha avuto l’opportunità di approfondire soluzioni innovative, partecipando a workshop pratici, tra cui uno dedicato proprio alla gestione delle sostanze pericolose nella produzione degli accessori metallici.

L’evento ha rappresentato una piattaforma perfetta per favorire la condivisione di conoscenze, best practices e nuove soluzioni per la gestione sostenibile dei prodotti chimici, a supporto di tutti gli attori della Filiera moda e lusso.

Un futuro sostenibile per l’industria della moda e del lusso

La collaborazione tra Consorzio Physis e ZDHC non è solo un passo importante per migliorare la gestione chimica nel Settore, ma anche un’opportunità per contribuire a un cambiamento sistemico nell’intera industria della moda e del lusso.

L’approccio integrato alla gestione chimica sostenibile, attraverso l’adozione di pratiche responsabili e innovative, rappresenta la chiave per affrontare le sfide ambientali e promuovere un futuro in cui la moda possa essere sinonimo di sostenibilità, qualità e rispetto per l’ambiente.

Grazie alla Roadmap to Zero di ZDHC e all’impegno di Consorzio Physis, il Settore della moda e del lusso sta compiendo passi concreti verso un futuro in cui l’uso di sostanze chimiche è sicuro e responsabile, tutelando la salute dei lavoratori, la sicurezza dei consumatori e il benessere del nostro pianeta.

Per ulteriori dettagli sulle attività condotte da ZDHC, consulta il loro sito web: www.roadmaptozero.com

Cerca articoli

Ultimi articoli